
Il mio
primo ricordo riguardante questa pratica si sovrappone ai ricordi del film “Patch
Adams”, un film che reputo un vero e proprio capolavoro!
TRAMA
DEL FILM:
1969:
dopo aver tentato di uccidersi, Hunter Adams (Robin Williams) si interna in un
ospedale psichiatrico ed attraverso la conoscenza di un paziente, il ricco Arthur
Mendelson, impara a “vedere oltre” (sarà proprio questo paziente a dargli il
soprannome di Patch).
Una volta
dimessosi dalla clinica decide di riprendere gli studi e laurearsi in medicina
per assecondare la propria inclinazione ad iutare il prossimo. Si iscrive così
all’università dove conosce Mitch Roman, uno studente saccente e serio, Carin
Fisher, una ragazza che evita i contatti sociali, e Truman Schiff, l’unico con
cui stringe subito amicizia. Insieme al nuovo amico, Patch testa le reazioni
del buon umore sulle persone, con idee bizzarre e sempre divertenti.
Nonostante
la sua verve e i suoi numerosissimi impegni Patch riesce ad ottenere ottimi
risultati con pochi sforzi, suscitando così l’invidia e la rabbia di Mitch, e
soprattutto l’attenzione di Carin.
Grazie alla
ragazza e all’amico Truman, Patch riesce ad aprire una clinica gratuita ristrutturando
un vecchio cottage immerso nel verde: ora il sogno diventa realtà! Il fatto che
la permanenza nel cottage fosse gratuita era una vera novità negli Stati Uniti,
in cui le cure mediche sono totalmente a pagamento.

Patch torna
subito alla realtà: le sue trovate goliardiche gli costeranno numerosi richiami
e una possibile bocciatura. Dopo aver consultato Mitch, affronta la Commissione
Medica, dove pronuncerà il discorso che lo ha reso celebre per i suoi contenuti
e ispiratore di molte teorie di medicina olistica.
La Commissione
rimane affascinata dal suo modo innovativo di concepire il paziente e lo
assolve, consigliando al decano Walcott, che l’aveva proposto per l’espulsione,
un po di “eccessiva felicità”, termine comparso nel fascicolo personale di
Patch. Il trionfo nonché l’applauso è pieno e continuato, in quanto studenti,
amici, colleghi, pazienti ed infermieri, a stretto contatto con lui, sono lì
per testimoniare affatto ed i risultati raggiunti con la nuova terapia.
SCHEDA DAL FILM:
ANNO: 1998
GENERE: Biografico, Commedia, Drammatico
REGIA: Tom Shadyac
SCENEGGIATURA: Steve Oedekerk
ATTORI: Robin Williams,
Monica Potter, Daniel London, Philip Seymour Hoffman, Bob Gunton, Josef Sommer,
Irma P. Hall, Frances Lee McCain, Harve Presnel, Daniella Kuhn, Peter Coyote,
James Greene, Michael Jeter, Harold Gould, Bruce Bohne, Randy Oglesby, Bonnie
Johnson, Harry Groener, Ryan Hurst, Michael Rae Sommers.
Nessun commento:
Posta un commento